Dopo quindici anni il sindaco di Firenze ha detto stop all’assurdo progetto di sottoattraversamento Tav della città. Questo articolo, uscito sulla rivista Il Ponte dedicata ai Beni Comuni nel febbraio 2013, mette in fila tutti i limiti (e i guai) dell’inutile e dannosa Grande opera. Dopo la presentazione del numero della rivista fondata da Piero […]
Debunking Referendum
Stanchi di abboccare alle dichiarazioni sulle Riforme costituzionali dell’ultimo, tra una infinita serie, di politici improvvisati (e interessati)? Avete ancora dubbi sulla Riforma del Senato o non avete compreso a fondo come il potere verrà accentrato verso l’alto e perché chi ha la minoranza dei voti popolari potrà comandare senza problemi? Leggetevi allora il Vademecum […]
Il manuale per non farsi prendere (e prendere) in giro
Leggete questo libro, tutti. E se siete giornalisti, studiatelo, diffondetelo, proponetelo nelle vostre redazioni, pretendete che lo statuto di verità sia al primo posto tra le priorità vostra e dei vostri colleghi. Così Andrea Coccia presenta sul sito di Slow News (seguitelo) la traduzione italiana del Verification Handbook, la Guida definitiva ai contenuti digitali per coprire le emergenze curato […]
Il giornalista non può essere neutrale. Deve parteggiare per i deboli e sporcarsi le mani
Il giornalista non può essere neutrale. Ridursi a «cronisti» di professione e mostrare indifferenza per l’onestà ricorda per vie traverse l’avvocato di oggi, colui che esibisce in Tribunale un logos elegante con il preciso intento di crear confusione e inseguire la clausola che dia «ragione» a chi ha torto. L’avvocato postmoderno, lontanissimo parente di quell’Atticus […]
Quelle infami pressioni sui giornalisti. Il 19 maggio a Firenze
Otto giornalisti italiani su dieci subiscono pressioni politiche ed economiche che influenzano pesantemente la qualità del loro lavoro. Una pressione negativa che mina la loro autonomia e indipendenza in maniera direttamente proporzionale all’alto livello di corruzione percepita nel nostro Paese. Ne consegue che il 65% degli italiani ritiene non credibile l’informazione mainstream. Sono alcuni dei […]
WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Regione Toscana al Forum PA
Non solo seguire il cambiamento e rimanere aggiornati, bensì divenire promotori e protagonisti attivi del processo di trasformazione nel proprio contesto di lavoro. EmPAwer #forumpa2016 è il programma di formazione sui temi della Riforma PA e della PA digitale a FORUM PA 2016. Orientata all’acquisizione di competenze per “fare”, anche quest’anno l’Academy è articolata in sessioni della durata di […]
#PaSocial, la presentazione di @toscananotizie
Scarica qui la presentazione di Toscana Notizie al #PaSocial di Pescara
Il giornalismo su Telegram e Whatsapp. A Pescara il 15 aprile
#PASsocial nuovi servizi per cittadini e amministrazioni è il titolo della giornata organizzata dall’Agenzia per l’Italia digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Regione Abruzzo durante la quale interverrò per confrontarmi sull’utilizzo sperimentale di Telegram e Whatsapp in campo giornalistico, in particolare nella redazione di Toscana Notizie. Qui il pdf del programma completo.
CORSO – Gli strumenti innovativi per l’informazione nella PA: 15 e 17 marzo
Contenuti: mai come in questo momento il giornalismo deve reinventarsi. Tra la crisi editoriale e le nuove possibilità offerte dalla rete sono tante le modalità innovative che è necessario padroneggiare per un maturo rapporto con i mass media e i cittadini da parte degli uffici stampa istituzionali. In questa sessione saranno introdotti quegli strumenti innovativi […]
CORSO – Comunicazione istituzionale e media sociali: 8 e 10 marzo
Contenuti: L’avvento dei social media – tra i più diffusi Twitter, Facebook, Youtube, Instagram – rende più complesso il rapporto tra istituzioni e cittadini. La semplicità d’uso, l’immediatezza di scrittura e la diffusione capillare di tali mezzi affidano al cittadino un ruolo di “co-autore” dell’informazione stessa. Ciò comporta per l’amministrazione una presa d’atto da tradurre […]