È il 28 marzo scorso. In un impianto dell’azienda di riciclo Metal Carta di Empoli, un operaio trova il cadavere di un senza dimora che viveva a Firenze. Anni prima aveva ottenuto lo status di rifugiato politico, ma provenendo da una guerra sbagliata, quella somala, nessuno lo ha accolto come il diritto internazionale prevede. Ha […]
Autore: Cristiano Lucchi
Aggrappati all’utopia
Se aveste avuto la ventura di vivere il 9 giugno del 1940 (un giorno prima dell’entrata in guerra dell’Italia) o il 23 luglio del 1943 (un giorno prima della caduta del fascismo) avreste mai pensato che pochissimo tempo dopo il nostro paese sarebbe divenuto una democrazia, che la monarchia avrebbe lasciato il passo alla repubblica, […]
“Le ferite della Rotta balcanica”, Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi alle Piagge
Dal 2019 ad oggi Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi hanno accolto a Trieste tra le 4 e 5mila persone provenienti da quella “Rotta balcanica” che porta dall’Asia alla Fortezza Europa passando dal Medio Oriente. Molte di queste persone arrivano con ferite ai piedi, alle gambe, talvolta vengono torturate dalle polizie europee lungo quello che […]
La guerra è insopportabile
A noi di Fuori Binario la guerra fa paura. Letteralmente. Temiamo per la vita del popolo ucraino e di quello russo che si oppone, e di quella delle decine di milioni di persone coinvolte nei tanti conflitti attivi nel mondo. Siamo terrorizzati dall’escalation nucleare, 80 milioni di morti in 45 minuti secondo una simulazione dell’Università […]
Ucraina, cinque bambini ricoverati grazie ad un volo CROSS
Quattro minori ucraini, maschi, e una ragazza che ha appena compiuto 18 anni, tutti con patologie tumorali, sono stati accolti stanotte dal Servizio sanitario toscano grazie ad un volo gestito dalla Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (CROSS) che ha sede a Pistoia. Il più piccolo di loro ha 16 mesi, gli altri 9, 15, 17 […]
Draghi dileggia i giornalisti. E loro silenziano il dibattito sul futuro della democrazia
Almeno questa volta non è terminata con gli applausi. Già, perché le conferenze stampa di Draghi sono da tempo destinate ad entrare nei manuali di giornalismo per la loro capacità di deviare rispetto ai canoni tradizionali del Quarto potere. Quello che Hollywood ci ha fatto vedere nel suo massimo splendore per come tutela il bene […]
Sono italiani gli stipendi più bassi d’Europa
Una delle frasi più demagogiche e populiste usata dai politici al governo è quella che dice “Non mettiamo le mani in tasca agli italiani”, o nella versione più elegante “È l’ora di dare e non di prendere”. Grazie all’associazione Openpolis che ha elaborato i dati dell’Ocse, oggi sappiamo che l’Italia è l’unico paese europeo in […]
Archiviato il “reato di solidarietà”: fine dell’incubo per Lorena e Gian Andrea
È durato esattamente nove mesi il travaglio di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, era il 23 febbraio scorso quando la Digos di Trieste violò il loro domicilio con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina a fini di lucro per aver ospitato una notte una famiglia iraniana con due bambini di 9 e 11 anni provenienti […]
Criminali, liberate Assange!
Julian Assange è il più grande giornalista di tutti i tempi per aver svelato le verità inconfessabili dell’enorme potere esercitato fuori da ogni norma dagli Stati Uniti. Assange è una persona che rischia di morire in carcere perché, al contrario dei tanti giornalisti embedded che bevono qualsiasi fandonia provenga dai governi e dalle istituzioni, crede […]
“Fatevi un favore, unitevi alla nostra lotta”: ecco perché stare coi 500 licenziati della Gkn
“Fatevi un favore, unitevi alla nostra lotta”, scrive il Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn di Firenze, 422 persone licenziate in tronco con una mail da Gkn Driveline, multinazionale che produce componenti per auto; “Chi vuole strumentalizzare questi licenziamenti vuole solo fare polemiche” dice Carlo Bonomi, presidente di Confindustria a cui l’azienda è associata. Serve […]
Lo Speciale di Fuori Binario dedicato al G8 di Genova venti anni dopo
Un movimento enorme come non si vedeva dagli anni Settanta, il decennio di massima espansione dei diritti nel nostro Paese. Il primo movimento globale della storia che, sull’onda di Seattle e Porto Alegre, si trovò tra il 18 e il 22 luglio del 2001 a Genova, per denunciare i danni del neoliberismo e rivendicare una […]
Permale
Dal numero di giugno Fuori Binario dedicherà una pagina alle politiche securitarie che a Firenze, e non solo, colpiscono i poveri e non la povertà, gli oppositori politici e non chi ammaestra la narrazione dominante per conservare il Potere. Sarà curata dal professore di diritto Alessandro Simoni, presidente dell’associazione Periferie al centro che edita il […]
Grazie Sandra per la tua lotta
“La mia diversità è stata il mio reato. Altri non ne ho mai commessi. Sono stata spedita al confino più volte, sono stata nelle carceri speciali, venduta dai secondini a chi pagava loro di più, senza potermi opporre, se non volevo punizioni e umiliazioni ancora più grandi. Sono stata legata per giorni interi al letto […]
Accoglie due bambini, lo accusano di terrorismo. Italia 2021: la storia di Gian Andrea Franchi
La situazione ai confini estremi della Rotta balcanica segna ancora una volta il fallimento nazionalista figlio di quel Novecento delle “patrie” che sembra non finire mai. I migranti affamati dal liberismo economico e dalla crisi ambientale si raccolgono sul Bosforo da tutto il Medio Oriente e oltre, per incamminarsi, letteralmente a piedi, verso l’Unione Europea. […]
Dalla parte dei più fragili. Sempre
Quello che avete in mano è un giornale unico per la città di Firenze. Da oltre un quarto di secolo accompagna le persone più fragili nella conquista di un piccolo reddito di sussistenza. Lo fa cercando di dare ai lettori informazioni e strumenti critici per comprendere – e rimuovere – le cause strutturali, politiche, economiche […]