Un libro di rapida e facile lettura, destinato a un pubblico vasto che ha voglia di scrollarsi di dosso venti e passa anni di falsità e propaganda su uno dei temi più travisati del dibattito politico italiano: quello dell’esodo giuliano e degli infoibamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo ha scritto lo storico torinese Eric […]
Categoria: La Città Invisibile
“SanPa”, una serie per capire dove nasce l’Italia tossica e fascistoide di oggi
“SanPa: luci e tenebre di San Patrignano”, la prima docuserie italiana prodotta da Netflix con regia di Cosima Spender, ha il merito di far comprendere quale fosse il livello di degrado raggiunto dall’opinione pubblica negli anni Ottanta. L’arrembante tv commerciale pronta a tutto pur di fare ascolti, politici che si accaparrano senza scrupoli della pancia […]
La querela temeraria di Nardella colpisce la democrazia, non solo Tomaso Montanari
Dario Nardella, al momento sindaco di Firenze, ha querelato Tomaso Montanari chiedendo 165.000 euro di danni per aver detto quello che ogni persona, libera intellettualmente e attenta al bene comune e non al profitto di pochi, ha compreso ormai da anni: «Firenze è una città in svendita, è una città all’incanto, una città che se […]
Con Julian Assange, per mettere fine alla moderna Inquisizione
Confesso che non mi è dispiaciuto vedere Donald Trump incastrato sul fisco grazie ad un lungo lavoro investigativo del New York Times, condotto su documenti ufficiali forniti dallo stesso Trump all’agenzia delle entrate americana, l’Internal Revenue Service, e passate alla stampa da gole profonde, preziose quanto giustamente protette. Ripeto. Sono diventati di pubblico dominio documenti […]
Indigenti a Sollicciano, avviata raccolta fondi
Al 18 aprile erano 299 i detenuti e le detenute di Sollicciano con meno di un euro al giorno disponibile sul conto corrente interno, cifra irrisoria che li priva della possibilità di provvedere ai loro bisogni fondamentali: vestiario, effetti personali e tutto quanto esula dalla mera sopravvivenza. Una situazione aggravata dalla sospensione, causa Coronavirus, di […]
Anthony, fattorino di Deliveroo, si è ucciso. Era stato licenziato via mail
Anthony, 35 anni, è morto gettandosi in Arno dal ponte Vespucci. Anthony pedalava per vivere, faceva consegne per Deliveroo per arrivare a fine mese. Il collettivo Riders Union Firenze, i ciclofattorini auto-organizzati per la riconquista dei loro diritti di lavoratori, racconta così gli ultimi giorni del trentacinquenne tedesco. “Cosa lo abbia spinto a suicidarsi è una […]
Festival di Sanremo, la nostra scelta vintage: “È lunga la strada” (della lotta di classe)
Anche quest’anno l’Italietta è rimasta colpita – impossibile evitarlo – dal circolo chiacchiericciante del Festival di Sanremo. Peggio. È rimasta avvolta dalla patologia tipica della televisione generalista: la nostalgia per i tempi andati, per un vintage stantio che attacca chi, privo di un futuro possibile, si affida ai programmi di intrattenimento di Rai Uno. Ed […]
Omicidio Giulio Regeni, ecco gli interessi (e le cifre) per cui l’Italia non cerca la verità
Si chiamano Matteo Renzi, Paolo Gentiloni e Giuseppe Conte. Sono i presidenti del consiglio rappresentanti di uno Stato che poco o niente ha fatto per accertare la verità sull’omicidio di Giulio Regeni avvenuto al Cairo nel gennaio del 2016. “Governi italiani che non hanno saputo o voluto chiedere con la necessaria costanza e fermezza la […]
Morte di Vakhtang Enukdize, la Procura non esclude cause di tipo violento
È presto per dare “un’indicazione precisa e univoca. Non escludiamo al cento per cento cause di tipo violento” così il Procuratore di Gorizia Massimo Lia commenta gli esiti dell’autopsia compiuta sul corpo di Vakhtang Enukdize, il 38enne georgiano “ospite” del Cpr di Gradisca di Isonzo (Gorizia) morto il 19 gennaio “picchiato violentemente dalla polizia“, secondo […]
“In sella alla gig economy”. Come i riders possono riconquistare i loro diritti
Come si comportano i media, i politici e le organizzazioni dei riders, composte da semplici cittadini-elettori, nei confronti della gig economy, ovvero l’economia creata dalle piattaforme digitali, in particolare quella che con un paio di swipe sul nostro telefono ci consente di mangiare i tortelli del ristorante direttamente a casa? Quali sono le responsabilità delle […]
Reddito di base universale e incondizionato, una rivoluzione anche per la sinistra
“RBUI, il nostro diritto di vivere” è il titolo del documentario sul Reddito di base universale e incondizionato appena tradotto in italiano e disponibile sui canali di Pressenza. Frutto del lavoro collettivo e volontario del regista Álvaro Orús, del musicista David Bazo e di molte persone che l’hanno progettato, girato, montato, tradotto e diffuso, il […]
Il nuovo design finanziario per battere la crisi? Nasce a Firenze e compie 10 anni
Uno dei quartieri più generosi di Firenze non sta in collina, non ha ville mozzafiato né attici vista cupolone, non è ricco di professionisti né di persone abbienti. Si trova invece nell’estrema periferia della città, tra il ponte all’Indiano e l’Autostrada, lungo la riva destra dell’Arno. Stiamo parlando delle Piagge, che devono il loro nome […]
Crisi climatica, o crisi del Sistema
La crescita, lo sviluppo, il progresso economico imposto dal Sistema capitalista, è divenuto nell’Antropocene un processo devastante per l’umanità intera. Il Re è nudo, forse anche per il caldo, ma soprattutto perché la retorica bugiarda dei dominanti, siano essi del mondo economico o politico, si è scontrata con la realtà oggettiva dei fatti. 70 anni […]
Corruzione nelle aziende partecipate dai Comuni, ecco come funziona
Se volete capire come funziona la corruzione nelle aziende partecipate dai Comuni e magari cercate con il lanternino un giornalismo che non si fa comprare, scoprite l’inchiesta di Fanpage.it sulla Società Estense Servizi Ambientali, l’azienda dei rifiuti partecipata al 51% del Comune di Este (PD) e che ogni anno fa utili per otto milioni di […]
In ricordo di Remo Pietroni, assassinato dai fascisti a Coverciano per aver sventato una strage
“Un’esplosione ha ucciso stanotte cinque persone a Coverciano. Il boato ha svegliato tutta la zona sud-est della città verso le due e trenta quando la torre dell’acqua tra via Moreni e via Mastri è stata distrutta da un ordigno al tritolo. I blocchi di cemento scagliati sui palazzi adiacenti hanno ucciso nel sonno un bambino […]
Laura, 17 anni: “Ho conosciuto di persona gli immigrati e sono diversi da come ce li racconta la televisione”
In Middle England, ultima analisi sociale e politica di Jonathan Coe, Coriander è un’adolescente che vorrebbe vivere in un mondo migliore e si ritrova con un padre giornalista, di sinistra, perfettamente integrato in un sistema che non funziona più. Quando Doug scrive un pezzo sugli scontri di piazza contro gli abusi della polizia, Coriander, che […]
No, le foibe non furono “pulizia etnica” contro gli italiani. Le prove nella Stiria slovena
Centocinquanta chilometri separano Basovizza, appena sopra Trieste, da Teharje, nel nordest della Slovenia. Due ore scarse di macchina che, se percorse, permettono di comprendere fino in fondo quanto sia inquinato il discorso pubblico italiano sulle foibe. La foiba di Basovizza, o meglio il pozzo minerario di Basovizza, è un monumento nazionale utilizzato prima dalla destra […]
Razzismo, in due casi è giustificato
Lo stadio Artemio Franchi di Firenze può ospitare 43.147 persone. Gli sbarchi di richiedenti asilo, profughi, migranti nel nostro Paese dal gennaio di quest’anno a oggi sono stati 23.011 (dati dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni). Se tutti gli stranieri arrivati in Italia nel 2018, e solo loro, andassero a vedere una partita della Fiorentina si tratterebbe di un vero e proprio flop, di un match […]
Nato colpevole, l’ultimo libro di Carmelo Musumeci
“Nato colpevole” è l’ultimo libro di Carmelo Musumeci. In copertina c’è una foto segnaletica, la prima di una serie. Lo scatto risale al suo primo arresto, quando era ancora minorenne. Oggi è un ergastolano in regime di semilibertà a Perugia. Condannato nel 1991 per omicidio, associazione mafiosa, delitti contro il patrimonio e spaccio di cocaina, […]
Zingari a Firenze: un Tabucchi ancora attuale racconta la volgarità delle amministrazioni
Una mia intervista ad Antonio Tabucchi del 1999. Si parla di Zingari, di Firenze città della moda e del denaro ma anche della città che resiste. Rilasciata all’Altracittà, giornale delle Piagge, in occasione dell’uscita del suo reportage Gli Zingari e il Rinascimento – Vivere da Rom a Firenze, è purtroppo è ancora di grande attualità nel […]
Il Teatro Contadino Libertario e la resistenza di Mondeggi
“Non ti azzardare a voler fare la contadina. Noi possiamo sostenerti solo se decidi di fare l’imprenditrice agricola. In tal caso avrai la nostra consulenza e l’aiuto a produrre un business plan per la tua startup. Avrai anche tanti soldi a fondo perduto se ne investirai dei tuoi, perché il denaro gira e bisogna essere […]
Vive la résistance! I movimenti francesi vincono la battaglia di Notre-Dame-des-Landes
Il messaggio “agli amici e ai compagni di lotta” arriva esattamente alle 13.45 di mercoledì 17 gennaio. È una data storica per chi lo ha scritto: il Movimento contro il progetto dell’aeroporto Notre-Dame-des-Landes, vicino Nantes, in Francia. Pochi minuti prima il presidente Emmanuel Macron, di concerto con il governo, aveva deciso di cancellare la realizzazione […]
perUnaltracittà: comunicare il pensiero critico
L’azione di perUnaltracittà nei dieci anni di presenza a Palazzo Vecchio è andata oltre la serrata opposizione, condotta puntualmente il lunedì in Consiglio comunale e durante la settimana all’interno delle Commissioni, alle politiche di Leonardo Domenici tra il 2004 e il 2009 e quelle di Matteo Renzi tra il 2009 e il 2014. L’obiettivo della […]
L’odio non è un’opinione, fatevene una ragione
Quando la tolleranza serve principalmente a proteggere e conservare una società repressiva, quando serve a neutralizzare l’opposizione e rendere gli uomini immuni contro forme di vita diverse e migliori, allora la tolleranza è stata corrotta. Herbert Marcuse, Critica della Tolleranza Un paio di anni fa, nella giornata internazionale dedicata al ricordo del genocidio dei rom […]
Il giornalismo? Sarà salvato da uno psichiatra (forse)
“Senza gli articoli di giornale non avremmo chiuso i manicomi“, inizia così Pier Maria Furlan la premessa al suo libro Sbatti il matto in prima pagina. E Furlan se ne intende della questione. Ordinario di psichiatria all’Università di Torino, nel 2000 ha messo i sigilli al manicomio di Collegno, sempre in Piemonte, grazie “alla forza […]
Luce sulle commistioni imprese/giornali: il caso Enel-Sole24Ore
La commistione tra giornalismo e imprese è una minaccia chiara per la democrazia. Ne abbiamo parlato il 19 maggio scorso con Sergio Splendore e Lelio Simi presentando a Firenze la ricerca europea sulle pressioni sul giornalismo. Proprio in quell’occasione Simi ci ha anticipato l’ultima chicca, di cui poi ha scritto su DataMediaHub: l’accordo tra Enel […]
Misna non deve morire
Ryszard Kapuscinski – uno dei grandi giornalisti del Novecento, inviato in Africa dell’agenzia di stampa polacca Pap – si indignava perché a raccontare questo enorme e misconosciuto continente, erano solo e soltanto gli inviati delle grandi testate occidentali. Il problema era che questi giornalisti, salvo qualche virtuosa eccezione, stazionavano nelle lussuose hall degli hotel 5 […]
1971
L’otto marzo del 1971 – la notte del mitico incontro di boxe in cui Joe Frazier sconfisse Muhammad Alì e quaranta anni prima che apparissero sulla scena Julian Assange, Edward Snowden e Chelsea Manning – una “Commissione di cittadini che indaga sull’Fbi”, come si autodefinirono, entra nell’ufficio dell’Agenzia governativa a Media, in Pennsylvania, e ruba tutti […]
Nasce l’Osservatorio popolare sull’acqua e i beni comuni
La mercificazione e privatizzazione delle nostre vite è un fatto certo. Solo chi si nutre di informazioni del mainstream può non esserne consapevole e si convince che viviamo – seppur nella crisi – nel migliore dei mondi possibili dove è necessario sostenere il dominante di turno solo perché “non ci sono alternative” e quindi va […]