Giovani sgomberati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, colpevoli di essersi cercati un luogo pubblico dove abitare, in un edificio dell’Asl rimasto incompiuto, perché le istituzioni non avevano garantito loro il diritto allo studio. È successo quando la polizia ha ripristinato la “legalità” nello Studentato Autogestito PDM27. Intanto le amministrazioni pubbliche favoriscono in ogni modo […]
Categoria: Resistenze
C’è Sindaco e sindaco
Nel momento della scomparsa della piccola Kataleya, sequestrata mentre viveva nell’ex Hotel Astor occupato a Novoli, il dibattito si è orientato immediatamente sulla negazione del diritto all’abitare per chi, per mille motivi (economici e mancanza di documenti su tutti), non ha modo di accedere al “mercato” della casa. L’albergo è stato subito sgomberato dalle forze […]
Lo sviluppo che uccide
“Mio cognato è stato evacuato con il gommone e ora è a casa mia, mia suocera ha mezzo metro d’acqua in tutta la casa. Alcuni colleghi sono sui tetti. L’acqua defluisce verso il mare e sta inondando i paesi a valle. Piove”. A scrivermi è Felice, abita a Faenza, ed è stato colpito dalla recente […]
Riqualificazione
Per la prima volta nella storia, un gruppo di abitanti, nello specifico di Campo di Marte e Coverciano, zone tra le più belle e ricche di Firenze, ha scritto ad un’istituzione per chiedere di NON concedere risorse pubbliche per “riqualificare” il proprio quartiere. È successo pochi giorni fa quando hanno vergato una lettera destinata a […]
La bistecca
Indignati e scandalizzati ci dicono che ci sono voluti ben 5.000 litri d’acqua per pulire Palazzo Vecchio dalla vernice, lavabile appunto, con cui alcuni attivisti di Ultima Generazione hanno innaffiato la facciata del Comune. Vista la negligenza della politica nell’affrontare seriamente la catastrofe climatica in atto, l’azione nonviolenta nessun danno è stato causato a persone […]
Meglio il Portogallo
Cesare Castrignano e Kumar Sandeep vivevano la stessa condizione di povertà nelle strade di Firenze. Le loro vite troppo indecorose non piacevano al cittadino perbene, la notte venivano cacciati se cercavano un riparo dal gelo, di giorno erano esclusi dall’indifferenza dei più. Cesare è morto a metà febbraio. Il freddo ha fermato il suo cuore […]
Primi combattenti
Siamo come dei pugili suonati, la nostra vita è colpita giorno dopo giorno da scelte politiche prive di prospettive e agite dal capobastone di turno che pensa alla mera sopravvivenza, propria e della sua tribù. Se pensiamo al nostro futuro, e alle mani a cui è stato affidato, siamo impotenti e carichi di frustrazione. Dobbiamo […]
Non vi meritate niente
La classe politica dominante vuole farci intendere che il successo di cui gode sia meritato. Impone così una narrazione del tipo: “se io sono arrivato al Governo, in Parlamento, con le sole mie forze, perché devo aiutare gli altri, chi non ce la fa, i più poveri, chi non se lo merita?”. La metafora imposta […]
La normalità di una strage
Il numero minimo di morti utile a garantire lo svolgimento dei Mondiali di calcio in Qatar nel rispetto degli standard imposti dalla Fifa è di 6.500. 6.500 persone uccise dall’assenza di sicurezza dei cantieri, dagli stenti, dalla fame, dalle precarie condizioni di salute, dalla depressione causata da una situazione così insostenibile da portarle ad uccidersi. […]
Un premio a chi ci premia
Il Comune di Firenze e il Quartiere 1 hanno conferito a Fuori Binario e all’associazione Periferie al centro che lo edita il “premio simbolico” (sic) Lo Bello Stilo “per l’impegno profuso a sostegno della cittadinanza durante la pandemia e la grande tenacia con cui ha aiutato le persone più in difficoltà”. Onorati vorremmo ringraziare il […]
Il nostro futuro con voi
Mai titolo di una rubrica fu più adatto: Resistenze. Resistenza in primo luogo ad una fase in cui le politiche economiche di destra, quelle liberiste a cui siamo abituati da anni, non avranno più la copertura buonista del centrosinistra ma saranno inasprite dalla cultura fascista oggi dominante in Parlamento e in buona parte del Paese. […]
Indicazioni di voto
Nel nostro disgraziato Paese si può morire per aver deciso di aiutare il prossimo? Sì, tra le lacrime di coccodrillo dei più naturalmente. È successo il 18 agosto scorso, a Carrara. Maria Laura Zuccari è stata uccisa dagli effetti di un clima esasperato dall’azione dell’uomo. Le è caduto un albero addosso durante una tempesta. Nonostante […]
Sinistra, dove sei?
Le politiche dominanti sono ormai per la quasi totalità connotabili come di destra, nel senso classico del termine. Tranne rarissime eccezioni, chi governa e amministra le nostre città si pone verso le questioni della vita con l’atteggiamento tipico dei movimenti di destra: conservazione dell’esistente, ordine sociale basato sulla sicurezza dei ricchi, stigma sulle diversità. Le […]
Il furore dilaga in città
“La piazza comincia a riempirsi di gente. Ad un certo punto si accorge di essere diventata maggioranza. La marea degli operai inizia a sciamare in tutta la città e comincia a dare l’assalto alle case dei traditori. Chi sono i traditori? Sono quei popolani grassi che sono diventati troppo grassi. La gente li conosce per […]
Aggrappati all’utopia
Se aveste avuto la ventura di vivere il 9 giugno del 1940 (un giorno prima dell’entrata in guerra dell’Italia) o il 23 luglio del 1943 (un giorno prima della caduta del fascismo) avreste mai pensato che pochissimo tempo dopo il nostro paese sarebbe divenuto una democrazia, che la monarchia avrebbe lasciato il passo alla repubblica, […]
La guerra è insopportabile
A noi di Fuori Binario la guerra fa paura. Letteralmente. Temiamo per la vita del popolo ucraino e di quello russo che si oppone, e di quella delle decine di milioni di persone coinvolte nei tanti conflitti attivi nel mondo. Siamo terrorizzati dall’escalation nucleare, 80 milioni di morti in 45 minuti secondo una simulazione dell’Università […]