Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”, con queste parole di Italo Calvino mi piace definire ciò che mi muove e le attività che seguo con passione. Sotto troverete le tracce di ciò che scrivo e gli ultimi numeri di Fuori Binario, il giornale dei senza dimora fiorentini che sono onorato di dirigere. Qui la mia bio.


Su Fuori Binario raccontiamo le storie delle persone costrette a “meritarsi” le prestazioni sociali, ad entrare in percorsi dal sapore pedagogico, a vedere trasformati i propri diritti in concessioni delle autorità. Un giornale libertario, figlio di una comunità e di un’intelligenza collettiva, fatto dalla passione civile di attivistə e giornalistə.

Tracce


Arrivano i video da incollare all’interno dei giornali (di carta)

Rapporto 2010 di Reporters Sans Frontieres

Come bere da un idrante dei pompieri…

Fino al 70% degli articoli di un giornale è figlio del marketing. La ricerca.

Quotidiani in bianco contro la censura. Per ora in Estonia

Sette giorni fra media e razzismo / 6

La pistola fumante del rapporto tra Berlusconi e Minzolini.

Tutto il resto è propaganda

L’ufficio stampa più importante del mondo. Analisi di una strategia

Il ministro delle Forze Armate mena un giornalista. Succede in Italia

Con Youcapital.it il giornalismo si paga da solo, e torna a fare informazione

Il controllo delle tv e la partecipazione

Sette giorni fra media e razzismo / 5

“Giornalismo partecipativo”, storia critica dell’informazione ai tempi di internet

Internet? Semplicemente un diritto universale

Con il Creative technologist il NYT spalanca la porta ai social media

Dopo i “network ombelicali” arriva la svolta per una nuova informazione

Niente più foto in pubblico per il governo inglese

Approvato il decreto Romani. Resta a rischio Youtube

Sette giorni fra media e razzismo / 4

La reputazione dei giornalisti in rete. Da conquistarsi parola dopo parola…

Mille giornalisti “cittadini” assunti. Grazie ad un modello economico sostenibile

Queste non perdetevele. Aperte a tutti le “living stories” di Google

Islanda, un’isola “felice” e soprattutto “reale” per la libertà di stampa

Contro ogni censura, la guida per navigare anonimamente. Presto utile anche in Italia

E’ nata ANSI, l’associazione per un giornalismo interculturale

Argentina-Italia 1-0. E’ tempo di recuperare. Domani a Roma

Sette giorni fra media e razzismo / 3

Internet veloce, Italia ferma da 7 anni ora 13 miliardi per completare la Rete

Vincoli invisibili legano la libertà di informazione. Le proposte del Libro blu

Sette giorni fra media e razzismo / 2

No agli spioni delle major. Gli affari vengono dopo i diritti

“Bertolaso il bauscia…” Solo su Twitter, non sul Sole però…

Fuori dal reality del nuovo giornalismo. Ecco i risultati

Sostenete Antonino Monteleone

Bno News, come un adolescente olandese batte il mainstream

Sei No Tav? Allora ti censuro Facebook. Storia dalla Val di Susa

Sette giorni fra media e razzismo

Stop al decreto Romani. Le Faq e l’appello di Peacelink

Twitter lancia una tecnologia contro la censura. Sarà utile anche in Italia?

La nuova mappa della blogosfera italiana

Questo modo di fare fa schifo anche a me

News feed su Facebook? No grazie

Sovraumana, libera e anarchica. Ha cambiato il nostro modo di pensare?

Arriva Open-Pc, il computer open source al 100%

Twitter sempre più vicino alle comunità. Arriva la localizzazione

Pd, sì alla neutralità della rete

“Non è consentito un filtro preventivo”

I nodi della rete. Da Seattle ai social network

Produrre giornalismo senza stare nel mainstream. Esperimento in Francia

Le leggi per la Rete

Manifesto del Giornalismo ai tempi di Internet

Eretici digitali, per tornare a prendere per mano le nostre vite

Internet non è la televisione. Ma il governo non lo vuol capire

Accesso agli atti. Libero negli USA, non troppo in Italia

Su Facebook debutta la pubblica utilità, con Toscana Notizie

Un nuovo blog, per difendere la democrazia. Insieme.

Che non sia solo una parata

Mago Merlino e la magia dell’integrazione

Intervista a Domenico Stumpo, presidente del Quartiere 5