Racconteremo le storie delle persone costrette a “meritarsi” le prestazioni sociali, ad entrare in percorsi dal sapore pedagogico, a vedere trasformati i propri diritti in concessioni delle autorità. Un giornale figlio di un’intelligenza collettiva, fatto dalla passione civile di attivisti e giornalisti.

Scopri come sostenere Fuori Binario, il giornale dei senza dimora di Firenze

Gli ultimi post


Difendiamo i whistleblower, cambieranno il mondo perché sanno dire di no.

Una piattaforma per proteggere i whistleblower, anche in Italia

Una app per conoscere i Piani comunali della Protezione Civile

Comunicare la PA con strumenti innovativi. Il corso di Anci Toscana

La nuova serie infografica sul volontariato toscano

Barber, FT: “Il web al centro. O si cambia o addio”

L’orgoglio e i pregiudizi

Tutti i costi della politica, con un’infografica

Gli strumenti di Digit 2013

Servizio

Anonymus a Firenze

Informazione durante le emergenze, le preziose risorse di Elena Rapisardi

Twitter e comunicazione pubblica a Firenze

Buycott, l’app per gli acquisti consapevoli

I media civici in ambito parlamentare

Al via la Campagna per una nuova Finanza pubblica

La vera sfida di oggi? Recuperare i babbei

Diritto di sapere

Gli Atlanti civili all’Aiap

Bologna in 3D, ecco i dati aperti

Quella conveniente eversione che la stampa occulta

Open Data. Anche la Toscana è online con http://dati.toscana.it/

I numeri del bene comune

Nuova Moschea, a colloquio con Izzedin Elzir, Imam di Firenze e presidente delle Comunità islamiche italiane (Ucoii)

C’è anche “L’imbroglio energetico”, l’Atlante di Nuovi Mondi, a Terra Futura

Cooperazione internazionale e giornalismo partecipativo. A Firenze il 25 maggio

“Patrie galere”, il data journalism secondo Jacopo Ottaviani

Open Data Journalism. Nasce il gruppo toscano

Open data. Arriva, finalmente, Open Municipio

L’inganno energetico. Esce il secondo Atlante civile per Nuovi Mondi

Il “Manifesto per la libertà di stampa” di Albert Camus

Tableau Public, utile per dare vita agli open data

Un libro per ricordare il Laboratorio per la Democrazia

Ecco la ragnatela che imprigiona milioni di miliardi di dati al giorno

Radio podcast killed video star

“Guarda” quanto costa il tuo Comune. Con l’Autopsia della politica italiana

GovLoop.com, la conversazione coinvolge la pubblica amministrazione

Gli Open data alla scuola Anci per amministratrici locali

Sul web l’atlante contro l’atomo

Un Atlante per dire No al nucleare. Usatelo in vista del Referendum

“Pensavamo di meritare il Pulitzer e invece ci fecero tutti fuori”. In ricordo di Roberto Morrione

ProPublica vince di nuovo il Pulitzer‎. Per aver indagato sulle truffe di Wall Street

Data Journalism. Il bilancio pubblico italiano chiaro e comprensibile. Finalmente

Non vediamo quello che dovremmo vedere

Noi siamo l’impero

Tra staffette partigiane e Twitter. Cosa è utile alla democrazia?

Il sindaco Renzi e la propaganda. Il caso Facebook

Terremoto giapponese, ecco l’animazione di Google. Chiara e molto impressionante

Politica e social network. Nemici nella rete…

“News at work”, come cambia l’uso quotidiano dell’informazione

Dittature & inceneritori: un testo utile per fare “hacking politico” e cambiare le cose

“Freedom box” anche in Italia? Contro la censura, per liberare la rete un server alla volta…

Green Geek, l’associazione per il wifi libero: “Internet deve essere un diritto”

La partita a scacchi del nucleare era truccata. Come la lobby atomica ha ingannato gli italiani

La rivolta di Tunisi è già un libro. E costa solo 3,49 euro

Anche il direttore del NYT lo ammette: WikiLeaks ‘’fa giornalismo’’

Donne e tv. Nasce l’Osservatorio Europeo sulla rappresentazione di genere in televisione

Oggi in edicola il nuovo Saturno. Si inizia con le “disobbedienti”…

Costruire democrazia scrivendo in maniera accessibile. La Crusca riscrive gli atti della P.A.

Assange estradato in Svezia? Prima il ricorso, intanto ecco il documentario della tv svedese