Racconteremo le storie delle persone costrette a “meritarsi” le prestazioni sociali, ad entrare in percorsi dal sapore pedagogico, a vedere trasformati i propri diritti in concessioni delle autorità. Un giornale figlio di un’intelligenza collettiva, fatto dalla passione civile di attivisti e giornalisti.

Scopri come sostenere Fuori Binario, il giornale dei senza dimora di Firenze

Gli ultimi post


Il nuovo design finanziario per battere la crisi? Nasce a Firenze e compie 10 anni

Italia-Brasile 3-2. La partita che ha formato una generazione

Un giornalista libero non pubblica niente che possa eccitare l’odio o causare disperazione

Crisi climatica, o crisi del Sistema

Corruzione nelle aziende partecipate dai Comuni, ecco come funziona

In ricordo di Remo Pietroni, assassinato dai fascisti a Coverciano per aver sventato una strage

Laura, 17 anni: “Ho conosciuto di persona gli immigrati e sono diversi da come ce li racconta la televisione”

No, le foibe non furono “pulizia etnica” contro gli italiani. Le prove nella Stiria slovena

Razzismo, in due casi è giustificato

Analfabetismo e propaganda

Veleno

5.058.000 storie, di povertà

Potere al popolo? Solo con media liberi e indipendenti

L’importanza dei movimenti e dell’attivismo

Nato colpevole, l’ultimo libro di Carmelo Musumeci

Zingari a Firenze: un Tabucchi ancora attuale racconta la volgarità delle amministrazioni

Il Teatro Contadino Libertario e la resistenza di Mondeggi

Vive la résistance! I movimenti francesi vincono la battaglia di Notre-Dame-des-Landes

L’ufficio stampa ai tempi dei Social

perUnaltracittà: comunicare il pensiero critico

L’odio non è un’opinione, fatevene una ragione

Da Auschwitz a Srebrenica passando per le foibe: i rischi di una Memoria senza Storia

Sondaggi, perché media e politici non ne azzeccano più una

Lo Straniero è morto. Viva Lo Straniero!

Il giornalismo? Sarà salvato da uno psichiatra (forse)

La Tav, Firenze e quell’assurdo progetto ora sul binario morto

Debunking Referendum

Il manuale per non farsi prendere (e prendere) in giro

Il giornalista non può essere neutrale. Deve parteggiare per i deboli e sporcarsi le mani

Luce sulle commistioni imprese/giornali: il caso Enel-Sole24Ore

Quelle infami pressioni sui giornalisti. Il 19 maggio a Firenze

WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Regione Toscana al Forum PA

#PaSocial, la presentazione di @toscananotizie

Il giornalismo su Telegram e Whatsapp. A Pescara il 15 aprile

CORSO – Gli strumenti innovativi per l’informazione nella PA: 15 e 17 marzo

CORSO – Comunicazione istituzionale e media sociali: 8 e 10 marzo

CORSO – La comunicazione in fase di emergenza: 1 e 3 marzo

La politica condiziona 8 giornalisti su 10: la ricerca e una prima risposta

Misna non deve morire

Come sgamare chi manipola foto e video online

Tutta la vita in un foglio. Le storie dai cui fuggono i rifugiati

L’Italia in 26 lettere e 45 parole

1971

Nasce l’Osservatorio popolare sull’acqua e i beni comuni

Quanti ettari occupa un profugo?

Expo: 50 milioni per addomesticare il giornalismo italiano

Il merito di Andreas Lubitz

Le nostre guerre africane. La mappa dei conflitti e dei traffici

73° su 180 Paesi: crolla in Italia la libertà di stampa

Perché il conflitto è necessario contro i poteri irresponsabili

Da Atene può ripartire un’alternativa al neoliberismo

No diffamazione. La nuova legge è sbagliata.

Marcia repubblicana con fake

“Immappancy”, ovvero dell’ignoranza geografica diffusa

Terrore non batte terrore

Fare giornalismo con i social media, il futuro che l’Italia snobba

Una terra stronza. Ma da raccontare. Il Mugello secondo Simona Baldanzi

La timeline “Morire di carcere in Toscana”

Una cartografia speciale per capire la Toscana

“Whistleblower” in italiano: parola della Crusca